Un Team condivide spazio e valori presupponendo interazione di idee e competenze e condivisione dei risultati fino al raggiungimento degli obiettivi. Partecipazione, coinvolgimento, comunicazione, fiducia, responsabilità, senso di appartenenza.
. Team e Teamworking
. Outdoor Training
. Evoluzione dell’Outdoor Training
. Strategie di formazione aziendale e outdoor training
. Il ciclo di Kolb
. Tipi di Outdoor Training
. Team Building, cos’è?
. Importanza del Team Building
. Abilità fondamentali
. Esercizi di Team Building
Team e Teamworking
Team, ovvero gruppo di persone che collabora a un lavoro o per lo stesso fine. Un Team coeso ha maggiori chances di raggiungere gli obiettivi prefissati.
“Una squadra diventa grande quando i propri componenti smettono di pensare all’Io ed iniziano a pensare a Noi.” (proverbio giapponese)
In ambito sportivo è palese l’importanza del lavoro di squadra, team work appunto. Unire le proprie forze, le proprie capacità e mescolare sapientemente – compito del team manager in ambito aziendale – caratteri differenti insiti nei giocatori, comporta un buon gioco di squadra e il raggiungimento del traguardo. Le stesse tattiche utilizzate in ambito sportivo possono facilmente esser trasposte in ambito aziendale. Motivazione, fiducia, comunicazione, collaborazione, relationship. Un team aziendale ha come scopo il raggiungimento di un vantaggio economico. La corretta gestione delle risorse umane fa sì che il team lavori senza errori e senza insoddisfazioni, senza conflittualità e con forte motivazione.
Molteplici i vantaggi derivanti da un buon lavoro di squadra che sottintende un’equa distribuzione di compiti e carico lavorativo, e un forte senso di appartenenza:
- Migliore dinamismo ed efficienza
- Rispetto delle scadenze
- Migliore comunicazione
- Scambio di conoscenze e metodi
- Gli interessi del team e dell’azienda surclassano quelli personali
- L’eventuale insuccesso si distribuisce su ogni componente del team
Coordinare le skills dei membri di un team, assegnando ad ognuno i giusti compiti e mansioni, o modificandone i ruoli nel tempo, salvaguardare gli elementi fulcro che sottintendono a un buon teamwork si può, attraverso un costante monitoraggio della Skills Matrix e anche ricorrendo a pratiche di Team Building.
Il grafico evidenzia i risultati ottenuti laddove un buon team manager fornisce un aiuto nella definizione delle priorità delle attività lavorative.
(fonte: Softskills Empowerment Contents)
Outdoor Training
Outdoor training, ovvero ‘allenamento all’aperto’, fa riferimento ad attività open air che stimolano l’apprendimento attraverso esperienza ed attività pratiche, incentrandosi sullo sviluppo di attitudini organizzative e relazionali. Ci si avvale di attività ludico-sportive per trattare argomenti legati al Team Building, al Team Work e alla Leadership in ambito aziendale.
Evoluzione dell’Outdoor Training
Una ricerca condotta negli anni ’20 dallo psicologo Elton Mayo dimostrava come la produttività di un gruppo di dipendenti di un’azienda di telefonia potesse migliorare sostanzialmente, laddove si verificavano condizioni di attenzione dei responsabili verso i membri del proprio team. Nel 1941 diviene una vera e propria metodologia formativa a seguito dei successi della scuola di Aberdovery nel Galles. La scuola fondata dal pedagogista tedesco Kurt Hahn è la prima scuola di outdoor training, i cui successi si consolidano ed estendono. “Esci al largo, fuori dalle acque sicure ma stagnanti del porto” è il motto della scuola di Aberdovery. Il metodo formativo outdoor non più limitato ai soli giovani aristocratici inglesi ma si diffonde tra i grossi industriali, manager, e oltreoceano tra le forze armate quale programma di sviluppo della leadership. Attività pratiche in mare – outward bound – tendenti a sviluppare carattere e comportamenti di fiducia reciproca all’interno di un gruppo, la sfida diretta con la natura selvaggia, il rischio, la scoperta. L’outdoor approda in Italia negli anni ’90 per mano dello psicologo Marco Rotondi che ne fa una vera e propria metodologia formativa. Fermo restando l’approccio di base, l’outdoor training avvalendosi dell’apporto di altre discipline, si è andato evolvendo e perfezionando nella misura in cui si è andato applicando ad ambiti aziendali e organizzativi. Coinvolgimento nell’azione sta ad un più rapido e proficuo apprendimento, come teorizza l’educatore statunitense David A. Kolb – il ciclo di Kolb.
Il ciclo di Kolb
Il ciclo di Kolb è una metodologia che definisce l’apprendimento esperienziale come un processo di quattro step a spirale: esperienza, osservazione riflessiva, concettualizzazione, sperimentazione attiva. L’esperienza comporta acquisizione, sviluppo e miglioramento di abilità e competenze che si rimettono in circolo in un nuovo processo di sperimentazione e verifica, e così in nuova esperienza. Il ciclo prosegue nello stesso modo. L’apprendimento viene agevolato andando a sollecitare l’intelligenza emotiva. La formazione esperienziale non fa altro che adottare attività che abbiano forte attinenza con il quotidiano, le si chiama metafore aziendali.
Strategie di formazione aziendale e outdoor training
Seguendo il motto “experential learning”, si rafforza la sinergia di un team aziendale per mezzo di attività avvincenti che coinvolgano a livello emotivo, fisico e cognitivo, collegandosi a temi di interesse aziendale. Ogni individuo sviluppa il proprio potenziale, scopre nuove abilità relazionandosi e osservando sé e gli altri membri all’interno del gruppo attraverso attività di briefing, de-briefing e rielaborazione. Condivisione di regole ed esperienza di gruppo, miglioramento delle dinamiche all’interno del team, organizzazione del lavoro e condivisione delle strategie. Il processo di apprendimento, passando attraverso una rapida fase di attivazione e sviluppo, sfrutta tre fasi: l’azione, la rielaborazione e l’elaborazione dei modelli mentali. Il feedback conseguente le attività outdoor training è finalizzata allo scopo della stessa attività formativa messa in atto.
Tipi di Outdoor Training
Esistono svariati tipi di formazione outdoor, quali small techniques (attività ludico-metaforiche), outdoor management training (metodologia completa e strutturata), campi preimpostati che utilizzano spesso attività di arrampicata sportiva – utile a migliorare la comunicazione nel gruppo, a meglio gestire emozioni e conflitti, a riconoscere i propri limiti e quelli altrui, barca a vela, ponte tibetano e orienteering.
Abilità fondamentali
L’outdoor training sviluppa alcune abilità individuali e di gruppo che si rivelano fondamentali per il miglioramento della produttività aziendale. Persone competenti, motivate e capaci fanno di un team, un team vincente.
Fiducia nei propri colleghi Problem Solving
Collaborazione Creatività
Doti comunicative Doti manageriali e di leadership
Team Building, cos’è?
Team Building è inteso come una serie di attività formative – team game, team experience, team wellbeing – che favoriscono comunicazione e affiatamento tra i membri di un team e ne migliorano le performance task-oriented. Lo scambio di ruoli favorisce empatia e comprensione degli altri. Il dipendente sviluppa competenze importanti per il suo ruolo. Sviluppa capacità analitiche, ascolto, agilità, impegno e leadership. Un team building divertente ed apprezzato dal dipendente spezza la routine, migliora l’employer branding e diminuisce il turnover. Essere parte di un team influisce sulla felicità individuale, alleviando sensibilmente l’insorgere di episodi di stress e burnout. Il 27% dei dipendenti che non prova alcun legame con l’ambiente lavorativo dà le dimissioni (fonte: Bit.) La redditività delle aziende che vantano collaboratori e team coinvolti cresce di 2,5 volte di più rispetto ad aziende che peccano di un team non coeso (fonte: Hay Group). Il Team Building in quanto strategia aziendale, crea e sostiene quei valori riconosciuti insiti nell’azienda. Team Building letteralmente ‘costruire una squadra’, ha origini proprio nella metodologia dell’outdoor training. La produttività cresce del 20%, mentre il benessere personale dell’80% laddove un team esegue pratiche di Team Building (fonte: Atlassian)
OBIETTIVO
AFFIANCAMENTO
FORMAZIONE TEAM BUILDING COLLABORAZIONE
SOLUZIONE SUPPORTO
ABILITA’
MOTIVAZIONE
L’importanza del Team Building
La dinamicità insita negli incontri di Team Building e l’efficacia dei risultati spinge sempre più aziende ad investire in questo ambito formativo, evidenziandone l’importanza strategica. Nel Regno Unito si è registrato, nell’arco temporale di un anno, un netto aumento di investimenti aziendali in attività di team building che portano al raggiungimento di un clima lavorativo empatico e positivo. La valorizzazione del dipendente a livello professionale passa attraverso la valorizzazione di aspetti prettamente umani e personali. Team building quale mezzo utile a raggiungere importanti obiettivi quali:
- Conoscenza, socializzazione e networking
- Spirito di squadra, motivazione
- Miglioramento della comunicazione
- Maggiore sinergia, miglioramento del teamwork
- Identificazione dei ruoli e delle responsabilità
- Migliorare problem solving, negoziazione e creatività
- Ottimizzazione delle prestazioni
- Stimolare la competizione
Esercizi di Team Building
Svariate sono le pratiche di Team Building da poter adottare in ambito aziendale a seconda degli obiettivi da voler raggiungere. Giochi di ruolo, arrampicata, tiro con l’arco, lancio della palla, adventure, ponte tibetano, barca a vela, escape room, gioco di fiducia, marshmallow challenge, competizioni sportive. Puntando su quelle che sono le competenze trasversali dei partecipanti, si raggiungono gli obiettivi prefissati.